D.O.P.

Visualizzazione di 9 risultati

  • Pecorino Siciliano DOP

    A partire da: 6,50
    Formaggio a pasta dura di latte di pecora crudo. Il Pecorino Siciliano D.O.P. è il più antico formaggio prodotto in Sicilia, di forma cilindrica, a facce piane o lievemente concave; crosta di colore bianca giallognola o paglierino tendente al marrone con il protrarsi della stagionatura, la superficie è rugosa per la modellatura lasciata dal canestro; [...]
  • Piacentinu Ennese

    A partire da: 10,00
    Formaggio stagionato a pasta pressata ottenuto da latte ovino, intero e crudo, lavorato entro le 24 ore. Il latte viene portato a temperatura di cottura e trasferito nella tina (contenitore di legno) all’interno della quale vengono aggiunti lo zafferano e il caglio. La forma è  cilindrica, la crosta morbida ed elastica, la pasta liscia di [...]
  • Provola dei Nebrodi DOP al Limone Verde

    A partire da: 10,00
    Formaggio semicotto a pasta filata prodotto in modo artigianale con particolare aroma dato dal limone verdello di colore giallo dorato con tendenza al colore ambrato con l’avanzare della stagionatura. Ingredienti: latte crudo intero di vacca coagulato con caglio di capretto, sale, limone verdello. Scheda Tecnica
  • Provola dei Nebrodi DOP Fresca

    A partire da: 7,50
    Formaggio semicotto a pasta filata prodotto in modo artigianale di colore giallo paglierino. Ingredienti: Latte crudo intero di vacca coagulato con caglio di capretto, sale. Scheda Tecnica
  • Ragusano DOP

    A partire da: 10,50
    Il Ragusano DOP è un formaggio tipico, grasso, prodotto con latte vaccino intero e crudo, a pasta filata, dura. La sua produzione è limitata alle stagioni in cui i pascoli dell'altopiano Ibleo sono particolarmente rigogliosi. La lavorazione avviene artigianalmente, con utensili in legno e con metodi tradizionali, la sua forma parallelepipeda, di colore giallo dorato [...]
  • Vastedda Della Valle del Belice DOP

    15,00
    Formaggio a pasta filata ottenuto da latte intero, crudo, di pecora. Il nome vastedda deriva dal piatto in ceramica dove la forma viene lasciata a riposare dopo la filatura. Il latte, di una o due mungiture, viene filtrato con appositi setacci in tela, riscaldato fino alla temperatura massima di 40°C  e infine addizionato con caglio [...]